• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Posts from category

Uncategorized


18 Giugno 2021 / Editoriale

Il problema sta anche nel nome: il caso del Pd

Il Pd non spicca il volo. Come mai? Il partito erede del PCI e PSI, che dovrebbe rappresentare l’area di centrosinistra, in Italia non trova più la sua strada e di conseguenza i voti. I sondaggi lo attestano ormai da qualche anno tra il 18 e il 21%, percentuale confermata sia dalle elezioni politiche del […]

14 Giugno 2021 / Musica

In tha Cameretta – Long Play

Vari Artisti – Red Bull 64 bars – the album Può un’azienda di bevande energetiche produrre un album musicale?  Certo che può e Red bull ne è la dimostrazione. L’azienda austriaca della nota bevanda che mette le ali ha iniziato da diversi decenni a esplorare svariati campi: dagli eventi sportivi fino a quelli musicali. Quanti […]

12 Maggio 2021 / Editoriale

La crisi del giornalismo: verso un nuovo modello di business?

Della crisi dell’editoria si sente parlare ormai da anni. Ogni anno il numero di giornalisti licenziati e di redazioni ridotte aumenta sempre più senza la possibilità di invertire questa rotta. La crisi dei giornali è anche una crisi che nasce dal suo pubblico: un recente sondaggio di Pew Research ha infatti rivelato che il 71% […]

7 Maggio 2021 / Editoriale

Diritti e libertà d’espressione: dov’è il limite?

Ddl Zan, Fedez, Lega: da una parte i diritti civili, dall’altra la (supposta) libertà d’espressione Siamo sicuri che le cose stiano così? Grande eco hanno avuto le accuse e le parole di Fedez che dal palco del concertone del primo maggio in diretta sui rai3 si è scagliato contro alcuni esponenti politici della Lega per […]

3 Maggio 2021 / Uncategorized

Quante vie o piazze sono intitolate a una donna?

L’intitolazione di un luogo è ancora regolamentata da una legge fascista, risalente al 1927: è possibile dedicare vie e piazze a una persona morta da almeno dieci anni salvo deroga, mentre per il cambiamento di un nome si deve ricorrere al parere della Soprintendenza e del Ministero dell’Interno. Con una delibera comunale, si provvede all’introduzione del toponimo.

30 Aprile 2021 / Innovazioni

Arte al microfono: i fenomeni del suono

Cos’è la ASMR e come funziona Sussurri, sedute di massaggi, tapping, suoni al microfono sono solo alcune delle componenti di una forma d’arte post moderna, l’ASMR. Acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, il termine indica la risposta percettivo-sensoriale di un individuo sottoposto a particolari stimoli audiovisivi, definiti trigger. La sensazione che ne deriva è il […]

16 Aprile 2021 / Uncategorized

Mondi possibili in rassegna

Cosa ci dicono le fiabe. La Petrosinella del Basile: la metafora dell’aborto, interpretazioni e simbologia In questo nuovo viaggio per la rassegna Mondi possibili vi porto nel giardino di un’orca: è qui che, nella fiaba di Petrosinella, tutto ha avuto inizio. L’antenata della più celebre Raperonzolo (fratelli Grimm) la ritroviamo nella raccolta di fiabe napoletane […]

13 Aprile 2021 / Cinema

Recensioni serie volume 5

You Nell’ultimo volume delle Recensioni serie vi ho lasciato, non me ne vogliate, con un piccolo spoiler a quello che sarebbe stato il contenuto di questo articolo. Lo so, è passato un po’ di tempo, ma eccoci qui a svelarlo nella sua pienezza. Si parlava di fare il tifo per i cattivi, addirittura di empatizzare […]

7 Aprile 2021 / Uncategorized

Artemis: verso la Luna (e oltre?)

La NASA si appresta a lanciare la prossima missione spaziale che ha per destinazione la Luna. Prenderà il nome di Artemis, che in italiano indica la dea greca della caccia Artemide. Il nome è stato scelto perché nella mitologia ellenica questa divinità è la sorella gemella di Apollo, nome che alla NASA era già stato […]

16 Marzo 2021 / Politica

Nilde Iotti: una vita per l’emancipazione della donna in Italia

Dalla Resistenza alla Presidenza della Camera Che Nilde Iotti avrebbe presto lasciato un segno nella storia, l’ex prefetto Pellizzi se ne accorse subito. Se la trovò davanti verso la fine dell’agosto 1945, perché l’Udi l’aveva designata come propria rappresentante per l’amministrazione della Sezione provinciale dell’alimentazione. Gliel’avevano descritta come un’insegnante buona, attenta ai bisogni dei suoi […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli