• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Posts from category

Relazioni internazionali


5 Marzo 2021 / Relazioni internazionali

G20 e COP26: guida ai prossimi appuntamenti chiave per l’Italia

Una grande occasione per giocare da protagonisti in un mondo che cambia sempre più fretta. Potremmo riassumere così le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica sull’avvio della presidenza italiana del G20. Era il 19 dicembre e Mattarella interveniva alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con il Corpo Diplomatico, a Palazzo Chigi. […]

29 Ottobre 2020 / Relazioni internazionali

Turchia, perché Erdogan fa ribollire il Mediterraneo

Come dice Aaron Stein, ricercatore del Foreign Policy Research Istitute, “i turchi sono maestri nella propaganda, fanno un grande lavoro nell’usare immagini di guerra, caricarle sui social network e dominare la narrazione“. Con un’economia claudicante e un’opinione pubblica in ebollizione, Stein descrive a pennello un Recep Tayyip Erdogan che cerca di ricucire i brandelli della […]

22 Ottobre 2020 / Politica

COVID-19: la risposta europea e la competizione per il vaccino

Mentre i dati dipingono un’Europa investita da una seconda ondata di contagi, nel mondo cominciano a delinearsi nuovi scenari di influenza e potere.

7 Ottobre 2020 / Relazioni internazionali

Nagorno-Karabakh: il braccio di ferro caucasico

Storia di un conflitto irrisolto La Repubblica del Nagorno-Karabakh, chiamata anche dal 2017 Repubblica dell’Artsakh, è una regione del Caucaso meridionale incastrata tra Armenia e Azerbaijan. Possiede un mosaico etnico tanto semplice da comporre per le inimicizie che corrono, quanto complicato per la sua natura geopolitica. Armenia-Azerbaijan: gli occhi di Stalin Correva l’anno 1917. Quell’anno, […]

11 Settembre 2020 / Politica

La Dottrina Monroe è viva? Stati Uniti e America Latina

La Dottrina Monroe formalizzò nel 1823 due pilastri dell’ideologia politica statunitense. Da una parte la radicale differenza tra Stati Uniti ed Europa (al tempo monarchica e illiberale); dall’altra il principio spesso riassunto in “America agli americani”, che prefigurava il protagonismo esclusivo degli Stati Uniti all’interno dell’emisfero. Differenze tra Sud e Nord Nonostante la Dottrina Monroe […]

9 Giugno 2020 / Politica

Operazione Gedeón contro Maduro: perché l’intervento armato in Venezuela è destinato al fallimento

Il 3 maggio 2020, in una Venezuela in quarantena, un contingente costituito da due veterani statunitensi al soldo della compagnia a stelle e strisce Silvercorp e da militari venezuelani dissidenti ha raggiunto la Baia di Macuto partendo dalla Colombia. L’obiettivo prevedeva l’arresto di cariche di Stato su cui pendono accuse di narcotraffico, tra cui probabilmente […]

5 Giugno 2020 / Culture

Libertà religiosa in Italia: una riflessione dopo il caso di Silvia Romano

La liberazione di Silvia Romano è stata accompagnata dal giudizio negativo di parte della stampa ed esponenti politici, a causa della conversione della volontaria. Questo evento permette una riflessione sulla libertà religiosa nel nostro paese. Tra i giornali, l’11 maggio, Libero titolava: “Abbiamo liberato un’islamica“. Pochi giorni dopo, un consigliere comunale di Pistoia, Galligani L., […]

29 Maggio 2020 / Innovazioni

Perché la NASA compete per l’esplorazione spaziale?

Sulla Luna nel 2024 Il 30 aprile scorso la NASA ha selezionato tre compagnie private con cui collaborare per la costruzione di un nuovo veicolo aerospaziale. Un mezzo che riporti l’uomo sulla Luna. Le tre aziende, Blue Origin di Jeff Bezos, SpaceX di Elon Musk e il consorzio Dynetics (in cui spicca l’italo-francese Thales Alenia […]

24 Aprile 2020 / Relazioni internazionali

Covid e soft power: partita cinese, modello cubano

La strategia della diplomazia sanitaria ha permesso la sopravvivenza del castrismo, captando voti all’interno delle Nazioni Unite e apportando liquidità al paese. Un modello simile sviluppato con le risorse cinesi potrebbe fare la fortuna del nuovo gigante in termini di soft power, favorendone globalmente il successo.

17 Aprile 2020 / Editoriale

L’inchiesta di Iacoboni sugli aiuti inviati dalla Russia e la gaffe del Ministero

L’inchiesta del giornalista de La Stampa Jacopo Iacoboni sugli aiuti russi all’Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e la risposta del gioco geopolitico del Cremlino.

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli