La pressione generata dalla pandemia sta innescando un effetto centrifuga tra i vari Stati membri.
A distanza di un decennio, l’Europa torna ad essere nuovamente una polveriera, in grado di sbilanciare lo scenario internazionale.

/ Opinioni
La pressione generata dalla pandemia sta innescando un effetto centrifuga tra i vari Stati membri.
A distanza di un decennio, l’Europa torna ad essere nuovamente una polveriera, in grado di sbilanciare lo scenario internazionale.
/ Politica
Il virus corre veloce e i contagi aumentano di giorno in giorno, così come il numero dei morti; si teme per i sistemi sanitari, in alcuni Paesi già al collasso, e per i problemi legati all’economia che ne conseguono.
/ Opinioni
Biden vince in 10 Stati su 14 diventando il front runner della campagna democratica Dopo i risultati del Super Tuesday (Super Martedì), speravamo sarebbe stato finalmente possibile iniziare a tracciare un sentiero che ci avrebbe condotto dritti alla Convention democratica di Luglio. Ma così non è stato. È il bello di questa campagna. Tutto cambia […]
/ Politica
Facciamo il punto della situazione sulle primarie democratiche statunitensi.
/ Opinioni
Quanto è conveniente la strategia del leader di Italia Viva? In questo articolo analizziamo insieme le ultime strategie politiche messe in atto da Matteo Renzi.
/ Politica
Lunedì 17 febbraio anche la comunità studentesca e i cittadini di Bologna sono scesi in piazza per chiedere la liberazione di Patrick Zaky, arrestato dalle milizie egiziane e detenuto in condizioni di evidente violazione dei diritti umani. Presenti in prima fila i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine.
/ Politica
Ciò che sappiamo della situazione di Patrick Zaki, giovane studente arrestato in Egitto Si è tenuta ieri a Bologna la manifestazione “Giustizia per Patrick“, per mantenere viva e forte l’attenzione sul caso di Patrick Zaki, studente egiziano dell’Università di Bologna arrestato in Egitto dieci giorni fa. Si tratta solo dell’ultimo di una serie di eventi […]
/ Politica
Compariamo zone del mondo e periodi storici diversi per capire come l’approccio politico al tema sanitario sia cambiato nel tempo. Da qui, riflettiamo sulle implicazioni politiche della gestione della crisi cinese in merito al Coronavirus.
/ Opinioni
<<Ci sono cose sul terreno che avrei potuto gestire meglio>>. Inizia così l’intervista al Primo Ministro australiano Scott Morrison, trasmessa in diretta nazionale dall’emittente ABC Australia domenica 12 gennaio. Davanti al conduttore David Speers, Morrison ha annunciato la sua volontà di presentare una proposta al gabinetto per istituire una commissione d’inchiesta sul disastro prodotto dagli […]
/ Politica
Disuguaglianza di genere in America Latina Il femminicidio e la disuguaglianza continuano ad essere temi di persistente attualità. Al novembre del 2019, secondo dati Eures, i femminicidi in Italia per l’anno concluso ammontavano a circa uno ogni tre giorni, commessi soprattutto in ambito famigliare e affettivo. Grazie agli studi di genere e alle manifestazioni dei […]
Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli