• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Posts from category

Culture


13 Gennaio 2021 / Culture

I social network dovrebbero esercitare il potere di censura?

Il potere di censura dei social network, come Facebook e Twitter, ha aperto un dibattito destinato a non trovare alcuna risposta, per il momento. Se si incita all’odio e alla violenza, seppur si tratti del Presidente degli Stati Uniti, è giusto che si venga esclusi da queste piattaforme? Il 6 gennaio, dopo l’assalto a Capitol […]

11 Gennaio 2021 / Culture

Recensioni serie volume 1

We are who we are Può capitare di trovarsi a sfogliare un settimanale che, nell’ultimo numero del 2020, fa un resoconto dei top e dei flop dell’anno. Può capitare che nell’ambito delle serie TV il titolo di flop venga assegnato a una serie che non hai mai sentito nominare. Inoltre, può capitare che un paio […]

8 Gennaio 2021 / Culture

Surfin’ USA: abuso di potere

Cosa succede quando Trump oltrepassa i poteri presidenziali Intralcio alla giustizia, complotti con la Russia per interferire nelle elezioni presidenziali del 2016, incitamento alla violenza, corruzione di una potenza straniera a scopi personali. Dal giorno della sua elezione sono state molte le occasioni in cui Donald Trump è stato accusato di abusare del potere garantitogli […]

11 Dicembre 2020 / Culture

Surfin’ USA: Does every vote count?

La crisi del diritto di voto Un Presidente che chiede di non contare i voti, che parla di brogli di un sistema che lui stesso avrebbe dovuto garantire ci fa chiedere: sarà l’America la democrazia che credevamo essere? O è il Paese dei diritti apparentemente negati? Quello che è successo durante la campagna elettorale americana […]

27 Ottobre 2020 / Culture

Se anche il Papa dice sì

Non è per niente scontato che un Pontefice si esprima in modo favorevole nei confronti delle unioni fra coppie dello stesso sesso. Ancora meno lo è che affianchi il concetto di unione omosessuale a quello di famiglia.

7 Luglio 2020 / Arte

“Le cose non sono mai come sembrano”, Roberto Mercadini

Intervista all’autore di Bomba Atomica Romagnolo di 42 anni, residente a Sala di Cesenatico, Roberto Mercadini è da poco uscito in libreria con il suo secondo testo per Rizzoli, Bomba Atomica, libro di narrativa andato in ristampa ancora prima che fosse pubblicato e che in pochi giorni ha letteralmente scalato le classifiche nazionali. Descrivere Mercadini […]

25 Giugno 2020 / Culture

Facebook, tra disintermediazione e brand personale

Il confine tra mondo online e offline è diventato quasi invisibile. Parole come disintermediazione e post-verità sembrano dover riguardare solo i sociologi. In realtà ci toccano da vicino, anche quando in fila al supermercato apriamo Facebook che ci chiede: “A cosa stai pensando?”.
Articolo di Mara D’Oria

12 Giugno 2020 / Biografie

Focus on… Marie Curie

“Niente nella vita va temuto, deve essere solamente compreso” Varsavia, 1867. In una Polonia divisa fra Austria, Prussia e Russia nasce Maria, ultima dei cinque figli della famiglia Skłodowska. Maria manifesta fin da piccola una grande intelligenza e un’estrema serietà, che molti interpretano come freddezza. Determinata e ostinata, capisce presto che quello per la scienza […]

5 Giugno 2020 / Culture

Libertà religiosa in Italia: una riflessione dopo il caso di Silvia Romano

La liberazione di Silvia Romano è stata accompagnata dal giudizio negativo di parte della stampa ed esponenti politici, a causa della conversione della volontaria. Questo evento permette una riflessione sulla libertà religiosa nel nostro paese. Tra i giornali, l’11 maggio, Libero titolava: “Abbiamo liberato un’islamica“. Pochi giorni dopo, un consigliere comunale di Pistoia, Galligani L., […]

7 Aprile 2020 / Culture

Essere italiani

Intervista a Marwa Mahmoud, esponente del movimento Italiani Senza Cittadinanza Bastano un paio di click per ottenere informazioni sul movimento Italiani Senza cittadinanza, fondato nel 2016 per dare voce a tutti i ragazzi nati all’estero ma cresciuti sul territorio italiano per quella che, a tutti gli effetti, è una vita intera prima del riconoscimento formale […]

Load previous
Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2022 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli