• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Sila Dzhikhan

Riguardo Sila Dzhikhan

Nasce a Samsun nel 1994. Consegue la laurea triennale in Scienze Internazionali a Torino. Scopre la vocazione per la politica e questa la porta a trasferirsi a Forlì per studiare Mass Media e Politica. Appassionata di lingue, gatti e viaggi in treno, sogna un giorno di diventare una reporter.


12 Maggio 2020 / Editoriale

L’odio sui social: insultare non è libertà di espressione

L’hate speech non ha tardato a presentarsi dopo il rientro a casa di Silvia Romano Sabato 9 maggio, il mondo intero ha appreso la notizia della liberazione della cooperante milanese Silvia Romano, rapita nel novembre del 2018 in Kenya da un gruppo di criminali locali e venduta ai terroristi somali di Al-Shaabab. È stato lo […]

17 Aprile 2020 / Editoriale

L’inchiesta di Iacoboni sugli aiuti inviati dalla Russia e la gaffe del Ministero

L’inchiesta del giornalista de La Stampa Jacopo Iacoboni sugli aiuti russi all’Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e la risposta del gioco geopolitico del Cremlino.

10 Dicembre 2019 / Cinema

Roman Polanski: una vita di tormenti

L’accusa di molestie sessuali E’ il 10 marzo 1977, quando la tredicenne Samantha Geimer, autorizzata dalla madre, si concede per un servizio fotografico realizzato da Roman Polanski per l’edizione francese di Vogue. I due si trovano nella villa dell’attore Jack Nicholson nel quartiere di Mulholland di Los Angeles. Nicholson non è a casa. Quello che […]

5 Dicembre 2019 / Cinema

Torna a Forlì “Meet The Docs Film Festival”: i documentari salveranno il mondo

Ritorna in città la terza edizione della rassegna forlivese sui documentari, Meet The Docs Film Festival, organizzato da Sunset Comunicazione e dall’Associazione Universitaria Koinè. L’appuntamento è per 6, 7 e 8 dicembre alla Fabbrica delle Candele. Tre giorni ricchi di incontri, dibattiti, formazione, musica, cibo, proiezioni e riflessioni. Il tema di questa terza edizione del […]

11 Ottobre 2019 / Politica

La pace secondo Erdogan e la maledizione dei Curdi

Nel corso di queste ore, i media e l’attenzione di tutto il mondo sono puntate di nuovo in Medio Oriente. Pochi giorni fa, Donald Trump in una nota su Twitter ha dichiarato di voler ritirare definitivamente le truppe americane dal suolo siriano. “Le guerre tribali del Medio Oriente” – così definite dal presidente – sembrano […]

27 Novembre 2018 / Culture

India: non è un paese per donne

INDIA’S DAUGHTER Lo scorso 25 novembre si è celebrata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per dire no ad ogni forma di sopruso, e soprattutto una giornata per riflettere e per ricordare. Per ricordare le storie di donne, ragazze e bambine che quella violenza […]

13 Novembre 2018 / Politica

Uppgivenhetssyndrom: la sindrome del rifugiato

“Uppgivenhetsyndrom” significa letteralmente “la sindrome della rassegnazione”. Si tratta di un disturbo psicologico che colpisce solamente bambini e adolescenti che vivono in Svezia. Le vittime, sono tutti figli dei migranti, a cui il governo svedese ha revocato lo status di rifugiato e il permesso di residenza. I bambini che sviluppano questo disturbo dissociativo, cadono in uno […]

23 Ottobre 2018 / Relazioni internazionali

Suriya al-Assad: terra di nessuno o terra di tutti?

Sono passati sette anni dalle “Primavere Arabe”, le rivolte popolari che nel corso del 2012 hanno scosso il Medio Oriente e il Nord Africa, spazzando la maggior parte dei regimi autoritari. Tuttavia, c’è ancora un paese in particolare che non smette di tremare: la Siria.  Qui, le dure repressioni del governo sui manifestanti hanno trasformato […]

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli