• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Nicola Pisetta

Riguardo Nicola Pisetta

Nato il 27/07/1991, laureato in lingue moderne all'università di Trento, frequenta la magistrale a SID ramo Politica e governo nel mondo globale. Originario di Baselga di Piné (TN), si occupa di diversi temi, sport, politica, letteratura e storie di persone.


7 Ottobre 2020 / Relazioni internazionali

Nagorno-Karabakh: il braccio di ferro caucasico

Storia di un conflitto irrisolto La Repubblica del Nagorno-Karabakh, chiamata anche dal 2017 Repubblica dell’Artsakh, è una regione del Caucaso meridionale incastrata tra Armenia e Azerbaijan. Possiede un mosaico etnico tanto semplice da comporre per le inimicizie che corrono, quanto complicato per la sua natura geopolitica. Armenia-Azerbaijan: gli occhi di Stalin Correva l’anno 1917. Quell’anno, […]

21 Dicembre 2019 / Politica

Scozia: dove regna l’anti Brexit

La situazione nel Paese dopo il trionfo di Boris Johnson Le elezioni britanniche hanno visto trionfare Boris Johnson, leader dei conservatori: ha ottenuto 368 seggi su 650, contro i 155 dei laburisti di Jeremy Corbyn. Il risultato è una certezza per l’Inghilterra, ormai prossima all’uscita dall’Unione Europea, ma non per la Gran Bretagna, che rischia di vedersi […]

9 Novembre 2019 / Politica

Berlino, 9 novembre 1989: cronaca di un’apparente sera qualunque

Cronaca dell’evento che 30 anni fa ha cambiato il mondo La caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, fu un evento di straordinaria svolta. Si tratta del cambiamento che sancì la fine del XX secolo, “Il secolo breve” com’era stato ribattezzato dallo storico britannico Eric Hobsbawm, che diede questo titolo al suo saggio, […]

6 Novembre 2019 / Politica

Il Corno d’Africa: una svolta verso il futuro

Storia di una regione in continuo sviluppo   Lo scorso 11 ottobre è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace. Tra i 301 candidati, insieme a Greta Thunberg e al leader brasiliano Raoni Metuktire, il riconoscimento è stato attribuito a Abiy Ahmed Alì. Per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione […]

21 Ottobre 2019 / Politica

Italia una e indivisibile: tra Catalogna e Veneto Libero

Il pensiero (nazionalista e non) dei partecipanti alla manifestazione del centro-destra Una folla (s)carica e in delirio, quella che tornava a casa dal comizio del centro-destra di piazza San Giovanni a Roma. Tante bandiere partitiche e tanti Tricolori, accanto alle altrettante bandiere regionaliste e di nazioni non riconosciute. L’orgoglio di quella bandiera italiana, di quella […]

31 Maggio 2019 / Uncategorized

Ruanda, 1994. La storia di un genocidio 25 anni dopo

1994-2019: 25 anni dopo il Ruanda commemora il più grande genocidio mai compiuto dopo l’olocausto. 100 giorni di massacri che vide la furia dei radicali hutu accanirsi contro la minoranza tutsi e contro gli hutu più moderati. Per arrivare alla storia di quella brutale e rapida carneficina bisogna però fare un passo indietro. HUTU E TUTSI: IL […]

26 Aprile 2019 / Politica

Irlanda del Nord: un secolo di tormenti

Uno spettro che si ripresenta, le tensioni che tornano minacciose, un processo di pace che ancora scricchiola. Giovedì 18 aprile 2019, la giovane giornalista Lyra McKee è stata raggiunta fatalmente da un colpo di pistola sparato da ignoti dissidenti repubblicani della nuova IRA. Lyra era nata a Belfast 29 anni fa ed era una giovane […]

28 Marzo 2019 / Culture

“Dimmi come si chiama e ti dirò che Capitale è”, semi-cit.

Lo scorso 20 marzo Nursultan Nazarbaev ha terminato il suo lungo mandato da presidente del Kazakistan, cedendo il testimone a Kassym-Jomart Tokayev. Il dimissionario Nazarbaev, 78 anni, era il capo di Stato del paese sin dalla disgregazione dell’URSS e molte sono le anomalie dietro la sua figura, innanzitutto quella di essere considerata come una figura autoritaria. Non […]

10 Marzo 2019 / Politica

Schegge intervista Matteo Ciacci, ex capo di Stato di San Marino

La Repubblica di San Marino, uno dei più piccoli Stati al mondo. Con 61,2 chilometri quadri e circa 33 mila abitanti è il quintultimo Paese per superficie e popolazione, ma il micro-Stato detiene un record che lo differenzia dal resto dei paesi indipendenti: è la più antica Repubblica del mondo. Come può, un territorio così […]

23 Gennaio 2019 / Musica

Schegge intervista: The Bastard Sons of Dioniso

Correva l’anno 2003: durante quella caldissima estate, in una baita di montagna di Baselga di Piné (Trento), nasce un trio trentino dell’alta Valsugana, che di lì in poi lascerà la sua impronta nel mondo del rock italiano. Jacopo Broseghini di Baselga di Piné, Federico Sassudelli  di Vigolo Vattaro e Michele Vicentini di Pergine Valsugana, tutti classe 1986, già compagni […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2022 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli