• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Matteo Sportelli

Riguardo Matteo Sportelli

Sono laureato in comunicazione media e pubblicità alla Iulm di Milano. Non vi dico altro di me, so che non ve ne frega niente. Scopritemi, vivetemi, amatemi, odiatemi, indagatemi, leggetemi, scrivetemi.


27 Febbraio 2019 / Arte

Non escludo che Albano possa diventare il mio idolo

Continuano ad uscire questi miei articoli che in realtà non hanno molto senso, ma che sono la conseguenza di alcune mie riflessioni che, prima dell’avvento di Schegge nella mia vita, non avevano alcuna possibilità di essere esternate al mondo. Ah, non è un articolo su Albano. Mi sono chiesto il perché in questo periodo della […]

12 Febbraio 2019 / Arte

I cartelli stradali ci guardano

I ricordi sono un’arma a doppio taglio: possono portarti sensazioni positive o al contrario farti stare veramente male. Ma ogni ricordo è legato a qualcosa di concreto, ad un’immagine che abbiamo impresso nella mente, ad un dettaglio che ci porta a pensare al passato. In una delle innumerevoli volte in cui mi sono sentito preso […]

6 Dicembre 2018 / Cinema

Ismaele La Vardera. Ovvero colui che scoprì l’acqua calda

Ritorna la mia rubrica dedicata al cinema. Questa volta con qualche spunto politico. Voglio parlarvi di un documentario che ha fatto molto scalpore a livello mediatico e politico: Il Sindaco – Italian politics for dummies. Si tratta di un contenuto prodotto da Ismaele La Vardera e Le Iene, diretto da Davide Parenti e Claudio Canepari e distribuito […]

26 Ottobre 2018 / Uncategorized

Paprika (1991) – Tinto Brass

Come già preannunciato l’ordine dei film che recensisco non segue alcuna logica, è tutta una questione di ispirazione momentanea. In questo momento della mia vita sono particolarmente attratto dal mondo dell’eros, soprattutto se analizzato e reso artisticamente. La mia scelta per questa settimana ricade quindi su un film erotico ma allo stesso tempo estremamente politico: […]

18 Ottobre 2018 / Arte

L’avventura di Michelangelo Antonioni

La rubrica di Matteo Sportelli continua. Sempre divisa in due. Una parte ricercata e chic e una un po’ meno. Questa volta parlerò di un lavoro cinematografico che, come Salò di Pasolini, ha creato scompigli mediatici ma che ha avuto anche il merito di crearne altrettanti alla mia anima e alla mia visione della vita. […]

12 Ottobre 2018 / Uncategorized

Fuga da un cinema per adulti

Questa volta non recensirò nessun film ma direttamente un cinema. Mettetevi comodi, e se siete curiosi vi dico in privato di che cinema si tratta. In un caldo pomeriggio di luglio, decido con un compagno di avventure perverse, di volermi godere una pellicola pornografica in una sala per adulti. Prezzo del biglietto 7 euro, con la […]

25 Settembre 2018 / Arte

Lo ammetto: amo “Salò o le 120 giornate di Sodoma”

Cari lettori, preparatevi. Una volta a settimana vi annoierò con una recensione di un film. Vecchio o nuovo, bello o brutto, noto o sconosciuto. Non seguirò necessariamente i trend del momento e le proposte dei festival. Insomma, recensisco quello che mi va. Farò due tipi di recensione: una prima parte sarà dedicata ad un’analisi più […]

17 Settembre 2018 / Cinema

Il caso di Stefano Cucchi al cinema (e sulla nostra pelle)

Buongiorno, sono Cucchi Stefano, nato a Roma il primo ottobre 1978. Stefano Cucchi non è più solo un caso di cronaca nera. Stefano Cucchi è stato prima di tutto un uomo e ora conosciamo la sua storia. Il merito principale del film Sulla mia pelle, diretto da Alessio Cremonini, presentato il 29 agosto 2018 durante la 75° […]

23 Giugno 2018 / Culture

Non basta solo la cultura

[Leggi l’inizio del racconto: “La fisarmonica”] Alfredo è solo. La vita di un professore è tutt’altro che facile: responsabilità, preoccupazioni e dedizione. Il tempo per Alfredo sembra non bastare mai. Correzione di compiti, lezioni, riunioni, colloqui con i genitori degli alunni. Per se stesso ha solo quei 30 minuti di autoerotismo che rappresentano una via […]

salto nel vuoto

3 Giugno 2018 / Culture

Il salto nel vuoto

  [Leggi l’inizio del racconto: “La fisarmonica”]     Il salto nel vuoto E’ arrivato il giorno in cui masturbarsi non basta più. Nella vita di Fabrizio mancano due componenti fondamentali: il contatto fisico e la passione.  Il letto, quel rifugio prima confortevole e complice, è diventato un posto vuoto ma complesso. Per un lungo […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli