• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Luca Totaro

Riguardo Luca Totaro


19 Gennaio 2021 / Uncategorized

Disuguaglianza di genere: casa, lavoro e potere in Italia

La disuguaglianza di genere è un fenomeno complesso che si può scomporre in più dimensioni per comprenderne la persistenza e l’impatto sulla nostra società. In questo articolo ci occupiamo del caso italiano, con le dovute comparazioni europee, per quanto concerne lavori domestici, lavoro retribuito e posizioni di responsabilità ricoperte. Una cultura dura a morire: la […]

29 Dicembre 2020 / Uncategorized

Schegge di 2020 (2/3)

Il 2020 da maggio ad agosto Un anno da dimenticare per molti ma un’opportunità per qualcuno. Protagonista di questo secondo quadrimestre del 2020 è la Turchia, che rilancia il suo attivismo nel Mediterraneo come in Medio Oriente. Trump litiga con la Cina e TikTok, Bolsonaro schernisce “l’influenza” Covid-19 salvo poi ammalarsi, si verificano disastri in […]

1 Ottobre 2020 / Uncategorized

Giovani sconfitti e generazione rassegnata: il divario incolmabile

I giovani lavoratori scontano le conseguenze di un divario incisivo che comprende sia differenze sperimentate professionalmente, sia la vita extra-professionale, con aspetti connessi perfino con ambiente e salute. Definire le generazioni Diversi studi sul divario generazionale nel lungo periodo offrono una classificazione in base a gusti e cesure storiche fondamentali. In questo articolo prendiamo come […]

11 Settembre 2020 / Politica

La Dottrina Monroe è viva? Stati Uniti e America Latina

La Dottrina Monroe formalizzò nel 1823 due pilastri dell’ideologia politica statunitense. Da una parte la radicale differenza tra Stati Uniti ed Europa (al tempo monarchica e illiberale); dall’altra il principio spesso riassunto in “America agli americani”, che prefigurava il protagonismo esclusivo degli Stati Uniti all’interno dell’emisfero. Differenze tra Sud e Nord Nonostante la Dottrina Monroe […]

3 Settembre 2020 / Politica

Lega Nord: consenso e territorio.

La crisi identitaria del primo partito italiano La Lega: il partito – eccezione Che la fine della Prima Repubblica abbia trascinato con sé il partito di massa è cosa nota a qualsiasi studioso di scienze politiche. L’affermazione della televisione commerciale prima e dei social network in seguito, lo svuotamento sostanziale delle competenze del potere legislativo […]

9 Giugno 2020 / Politica

Operazione Gedeón contro Maduro: perché l’intervento armato in Venezuela è destinato al fallimento

Il 3 maggio 2020, in una Venezuela in quarantena, un contingente costituito da due veterani statunitensi al soldo della compagnia a stelle e strisce Silvercorp e da militari venezuelani dissidenti ha raggiunto la Baia di Macuto partendo dalla Colombia. L’obiettivo prevedeva l’arresto di cariche di Stato su cui pendono accuse di narcotraffico, tra cui probabilmente […]

5 Giugno 2020 / Culture

Libertà religiosa in Italia: una riflessione dopo il caso di Silvia Romano

La liberazione di Silvia Romano è stata accompagnata dal giudizio negativo di parte della stampa ed esponenti politici, a causa della conversione della volontaria. Questo evento permette una riflessione sulla libertà religiosa nel nostro paese. Tra i giornali, l’11 maggio, Libero titolava: “Abbiamo liberato un’islamica“. Pochi giorni dopo, un consigliere comunale di Pistoia, Galligani L., […]

24 Aprile 2020 / Relazioni internazionali

Covid e soft power: partita cinese, modello cubano

La strategia della diplomazia sanitaria ha permesso la sopravvivenza del castrismo, captando voti all’interno delle Nazioni Unite e apportando liquidità al paese. Un modello simile sviluppato con le risorse cinesi potrebbe fare la fortuna del nuovo gigante in termini di soft power, favorendone globalmente il successo.

7 Febbraio 2020 / Politica

Le emergenze sanitarie ieri e oggi

Compariamo zone del mondo e periodi storici diversi per capire come l’approccio politico al tema sanitario sia cambiato nel tempo. Da qui, riflettiamo sulle implicazioni politiche della gestione della crisi cinese in merito al Coronavirus.

1 Febbraio 2020 / Politica

La violenza che non vedi

Disuguaglianza di genere in America Latina Il femminicidio e la disuguaglianza continuano ad essere temi di persistente attualità. Al novembre del 2019, secondo dati Eures, i femminicidi in Italia per l’anno concluso ammontavano a circa uno ogni tre giorni, commessi soprattutto in ambito famigliare e affettivo. Grazie agli studi di genere e alle manifestazioni dei […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli