• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Alice Faravelli


16 Giugno 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – Bloomsday, il giorno di “Ulysses”

Centodiciassette anni fa, il 16 giugno 1904, il giovane James Joyce incontra Nora Barnacle a Dublino. L’avvenimento è talmente importante che questa data assume un significato non solo privato, ma anche letterario. Difatti, il 16 giugno 1904 si svolgono le vicende di una delle sue opere più celebri, Ulysses. Un’odissea di composizione Si tratta di […]

22 Aprile 2021 / Culture

Libri, rose e leggende: la Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore

Ogni anno le agenzie delle Nazioni Unite istituiscono giornate, settimane e anni internazionali per celebrare ricorrenze e promuovere gli obiettivi dell’organizzazione. La Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore si celebra il 23 aprile. È stata istituita dall’UNESCO nel 1995 durante la ventottesima sessione della Conferenza Generale. La risoluzione 3.8 decreta: storicamente i libri […]

6 Aprile 2021 / Culture

Barrio de las Letras: la letteratura spagnola nel centro di Madrid

Quando si parla di letteratura, ogni Paese identifica un canone, ovvero una serie di autori che con le loro opere hanno attraversato i secoli e che, ancora oggi, sono letti, studiati e universalmente riconosciuti. Nell’ambito della storia della letteratura spagnola, molti di questi autori hanno incrociato le loro strade in un luogo di Madrid. È […]

23 Marzo 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – I libri vanno letti dall’inizio alla fine?

Alzi la mano chi non ha mai lasciato un libro a metà o alle prime pagine. O chi lo abbia finito saltando delle pagine. Io l’ho fatto. I “puristi della lettura” obietterebbero che i libri vanno letti dall’inizio alla fine senza saltare le pagine, ma io e tutti coloro che sono colpevoli di non aver […]

9 Marzo 2021 / Letteratura

La semplicità di un “non so”: Wislawa Szymborska

Su 113 edizioni e 117 vincitori, solamente sedici donne hanno vinto il premio Nobel per la Letteratura: una di loro è la poetessa polacca Wislawa Szymborska. Nel 1996, Wislawa Szymborska (1923-2012) viene insignita del premio “per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana […]

2 Marzo 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – Rafael Alberti: il poeta e il mare

Tra le mie cinque parole preferite c’è mare: quattro lettere e infinite declinazioni. Mare tranquillo, mare agitato, mare blu, mare in tempesta, ma anche profumo di mare. Il mare è da sempre presente nella letteratura, sia come protagonista che come sfondo: è impossibile citare tutte le opere e gli autori, così come è difficile sceglierne […]

18 Febbraio 2021 / Culture

Giornata internazionale della lingua madre: l’UNESCO celebra la diversità e il multilinguismo

La Giornata internazionale della lingua madre è stata istituita dall’UNESCO nel 1999 e si celebra dal 21 febbraio 2000. La data è stata scelta in ricordo degli studenti bengalesi dell’Università di Dacca che il 21 febbraio 1952 furono uccisi da militari pakistani mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale (all’epoca il Bangladesh […]

2 Febbraio 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – Storia di un libro e di una bancarella

C’è un qualcosa di magico nel passeggiare tra le bancarelle che vendono libri di seconda mano, nell’annusarne il profumo e nello sfogliarli. A volte cadono fotografie, cartoline o biglietti dimenticati. Altre volte le pagine sono ricche di appunti, disegni o dediche scritte a mano. Nella maggior parte dei casi, questi libri sono arrivati alla bancarella […]

18 Gennaio 2021 / Uncategorized

Il gioco degli scacchi: tra strategia, storia ed etimologia

La nuova popolarità degli scacchi Una delle serie tv più viste del 2020 è La regina degli scacchi. Il 28 ottobre diventa la serie più vista del giorno su Netflix e a 28 giorni dalla messa in onda si classifica come la serie esclusiva Netflix con sceneggiatura non originale più vista di sempre. Il titolo […]

6 Gennaio 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – Jamaica Kincaid

Annie, Lucy e Jamaica: la ricerca dell’identità post-coloniale Ottobre 2020: pochi giorni prima che vengano annunciati i vincitori dei premi Nobel, Björn Wiman indica Jamaica Kincaid come una delle favorite. Wiman, responsabile culturale del quotidiano svedese Dagens Nyheter, afferma che l’assegnazione del premio alla Kincaid rappresenterebbe una saggia scelta sia a livello ideologico che politico. […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2022 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli