• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

Alessia Casciaro


30 Aprile 2021 / Innovazioni

Arte al microfono: i fenomeni del suono

Cos’è la ASMR e come funziona Sussurri, sedute di massaggi, tapping, suoni al microfono sono solo alcune delle componenti di una forma d’arte post moderna, l’ASMR. Acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, il termine indica la risposta percettivo-sensoriale di un individuo sottoposto a particolari stimoli audiovisivi, definiti trigger. La sensazione che ne deriva è il […]

16 Aprile 2021 / Uncategorized

Mondi possibili in rassegna

Cosa ci dicono le fiabe. La Petrosinella del Basile: la metafora dell’aborto, interpretazioni e simbologia In questo nuovo viaggio per la rassegna Mondi possibili vi porto nel giardino di un’orca: è qui che, nella fiaba di Petrosinella, tutto ha avuto inizio. L’antenata della più celebre Raperonzolo (fratelli Grimm) la ritroviamo nella raccolta di fiabe napoletane […]

9 Febbraio 2021 / Letteratura

Fantasie a luci rosse e scenari distopici: mondi possibili in Ossì, la fanzine erotica di Alice Scornajenghi

Mondi possibili in rassegna Nell’articolo precedente vi abbiamo raccontato la rivistina amatoriale di Matteo B. Bianchi. Con grande meraviglia, tra le pagine di ‘tina scoprivamo Comfort food. Il racconto a luci rosse era di Alice Scornajenghi, la fondatrice di Ossì, una fanzine erotica italiana. Era il caso di indagare più a fondo… La rivista, ispirata […]

25 Gennaio 2021 / Culture

Nel mondo delle fanzine: ‘tina di Matteo B. Bianchi

Prima di passare ai prossimi episodi della rubrica Mondi possibili è il caso di fare una strana conoscenza nel mondo delle fanzine: ‘tina. E già che ci siamo di scriverci su un articolino un po’ pop. Chi è ‘tina? Non è una ragazz’ina, neppure una signora sulla cinquan’tina. Non aspettatevela in carne ed ossa: il […]

23 Dicembre 2020 / Letteratura

Mondi possibili in rassegna

La bella addormentata è un classico molto conosciuto in occidente, ma non sono stati i fratelli Grimm i primi a trascriverla. In Europa, la prima versione redatta della fiaba s’intitola Sole, Luna e Talia e risale al milleseicento.

27 Novembre 2020 / Letteratura

Mondi possibili in rassegna

Che cosa accadrebbe se… tutti quanti perdessimo la vista? Il mondo possibile in Cecità di José Saramago La mente umana ha una capacità meravigliosa: l’immaginazione. Da sempre l’uomo fantastica su mondi possibili, diversi dal proprio: dalla metafisica degli dei, al celebre trip dantesco; da un secondo pianeta Terra che appare in sogno all’uomo ridicolo del […]

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2022 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli