• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge

7 Maggio 2021 / Editoriale

Diritti e libertà d’espressione: dov’è il limite?

Ddl Zan, Fedez, Lega: da una parte i diritti civili, dall’altra la (supposta) libertà d’espressione

Siamo sicuri che le cose stiano così?

Grande eco hanno avuto le accuse e le parole di Fedez che dal palco del concertone del primo maggio in diretta sui rai3 si è scagliato contro alcuni esponenti politici della Lega per le loro offensive parole contro i gay. Il nodo della questione gira intorno alla mancata intenzione di approvare il Ddl Zan, che intende punire chiunque discrimini in base al sesso, orientamento sessuale e identità di genere, al Senato. Le forze progressiste sono compatte nella loro adesione; le destre, invece, non lo ritengono una priorità tanto che alcuni loro esponenti hanno parlato di ostacolo alla libertà d’espressione. Specificazione che sottolinea l’assenza in Italia, semmai ce ne fosse bisogno, di una destra marcatamente liberale.

Ma qual è il limite tra un diritto e la libertà d’espressione?

I diritti civili sono, tradizionalmente, i primi ad essere normati nelle Costituzioni moderne, perché hanno a che fare con le libertà e le scelte individuali. Peccato, però, che la libertà di parola sia concessa fintantoché non sconfina nella diffamazione. E garantire una protezione a tutti gli individui anche in virtù del loro orientamento sessuale, della loro identità di genere e del loro sesso è il minimo che un Paese civile possa fare, traguardo a cui altri Stati sono arrivati da decenni. E non si tratta di una scelta politica, non c’entra nulla con la destra e la sinistra: sono le basi della convivenza civile.

Ben vengano, quindi, cantanti socialmente impegnati: Fedez non è il primo. Beyoncé e Lady Gaga da molto si battono nel campo delle battaglie femministe e dei diritti delle persone LGBTQI+. La politica, però, è altro e quella moderna dovrebbe affrontare le disuguaglianze, proteggendo le differenze.

Articolo di Camilla Zucchi

Share this

Previous Post: « Quante vie o piazze sono intitolate a una donna?
Next Post: La crisi del giornalismo: verso un nuovo modello di business? »

You may also like

  • 16 Novembre 2020 / Cronaca

    Caso Biondo: la denuncia di Sanchez Silva

  • 31 Ottobre 2018 / Uncategorized

    Per la legge di Murphy sono tutti più indie di me

  • 28 Gennaio 2021 / Uncategorized

    Recensioni serie volume 2

  • Newsletter

  • Follow Me

  • Top 3

    • Politica
    • Uncategorized
    • Culture

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli