L’avventura è la linfa dell’anima
In questi giorni in cui la vita sta lentamente riprendendo i suoi spazi e i suoi ritmi, respiriamo a pieni polmoni la voglia di avventura che, seppur ancora lontana, sprigiona il suo profumo irresistibile.
Non importano l’età, il luogo e gli impegni, ciò che tiene viva l’anima e ne libera la parte più fanciullesca è proprio una bella dose di avventura, di qualunque genere essa sia. Per questo, le proposte di lettura per le ultime settimane di primavera riguardano viaggi e peripezie di ogni tipo in mondi diversi.
“Il giovane Holden”, di J.D. Salinger
Per chi è pensato: è per tutti coloro che, almeno una volta, hanno provato a cambiare vita e che hanno vissuto un weekend “folle”.
Di cosa parla: è un classico intramontabile che racconta la voglia di evasione del sedicenne Holden Caulfield. Uno “scapestrato” che è stato appena espulso dalla scuola e che decide di passare il fine settimana nella caotica New York.
Le ragazze, e un certo timore verso di loro, portano il giovane a fare scelte da cui poi si tira indietro. Spaesato nella Grande Mela, cerca di rifugiarsi nel calore degli amici del passato, ma i segni del tempo si mostreranno così evidenti da farlo scappare ancora una volta.
Solo la sua dolce sorellina riesce a capirlo e coprirlo, ma la sua voglia di libertà potrebbe portarlo lontano da lei. Questo farà sorgere in lui dubbi e paure per il suo futuro, in un finale che di certezze ne dà ben poche.
Perché leggerlo? Leggere questo libro significa immergersi nella mente caotica di un adolescente e vedere come il mondo e le persone siano molto diverse da come ce li aspettiamo; ma soprattutto porta ad analizzare a fondo come ognuno vede se stesso. È un’introspezione breve come un fine settimana, ma così profonda da segnare tutte le generazioni che decennio dopo decennio si immergono in queste pagine.

“Viaggio al centro della Terra”, di Jules Verne
Per chi è pensato: è per chi ama viaggiare con l’immaginazione, creando nuovi e diversi mondi o rendendo quello in cui vive pieno di misteri.
Di cosa parla: è la storia del professor Lidenbrock, di suo nipote Axel e di una guida islandese, Hans, che intraprendono un viaggio verso il centro della Terra partendo proprio dal cratere di un vulcano islandese. A guidarli saranno gli indizi lasciati da uno scienziato del XVI in una pergamena, dopo che egli stesso era riuscito a compiere l’impresa.
Pagina dopo pagina, l’avventura dei tre protagonisti si riempie di luoghi enigmatici, di tunnel oscuri e di “oasi” sorprendenti. Creature primordiali e animali sconosciuti riveleranno un mondo nascosto assolutamente inimmaginabile. Tra ostacoli e imprevisti, tra senso di disorientamento e indizi dell’antico scienziato, il viaggio si concluderà all’improvviso svelando al professore la verità e il senso della loro esperienza.
Perché leggerlo? Questo libro è un’immersione nelle più creative idee fantascientifiche e leggerlo ci porta a chiederci cosa e quanto effettivamente conosciamo della nostra bella Terra. Pagina dopo pagina, l’autore porta ad emozionarsi come i bambini che per la prima volta scoprono il mondo e, allo stesso tempo, insinua nella mente mille domande che rendono il lettore ancora più curioso e pieno di voglia di continuare ad imparare.

“Le guerre del Mondo Emerso”, di Licia Troisi
Per chi è pensato: è per chi ama i romanzi fantasy in cui la guerra del bene contro il male è più difficile e intensa. È per chi vuole leggere qualcosa di leggero ma assolutamente coinvolgente.
Di cosa parla: la trilogia è ambientata nel Mondo Emerso, che ancora si sta rialzando dalla grande guerra. Una misteriosa setta chiamata “Gilda degli Assassini” mette fortemente a rischio il nuovo equilibrio e la pace precaria.
La protagonista è una giovane ladra, Dubhe, che ha la capacità di intrufolarsi in qualsiasi luogo senza essere scoperta. È una giovane intelligente e scaltra, ma le sue capacità la rendono una preda per la setta, che tenta di reclutarla tra i suoi assassini. Per questo, un sortilegio tenterà di rendere Dubhe una spietata assassina e lei dovrà combattere con i suoi demoni interiori. La sua intima battaglia e i suoi tentativi di fuga si scontrano con la parte oscura di lei che cresce sempre più.
Numerosi viaggi, sacrifici, vittorie e sconfitte accompagneranno la ragazza nella disperata ricerca di un antidoto. Falsi alleati e nemici spietati renderanno ancora più ardua la sua missione. Non sarà più solo la sua guerra, ma quella di tutti coloro che credono nella forza del bene.
Perché leggerlo? Leggere questa serie di romanzi è un modo per svagare la mente con qualcosa di semplice, ma che in fondo nasconde la domanda più grande che possiamo fare a noi stessi: faccio parte dei “buoni” o dei “cattivi”? In modo più approfondito, le avventure di Dubhe portano a guardarsi dentro e ad analizzare quali aspetti di noi stessi non ci piacciono e cosa possiamo fare per combatterli e migliorarli.
