L’amore è la sinfonia dell’universo
Febbraio è il mese di San Valentino, il mese dell’amore, spesso bistrattato e ridicolizzato. Ma l’amore è la forza che muove tutto: non è la festa solo del sentimento che unisce una coppia, ma è anche di quello tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra amici e tra sconosciuti i cui destini si incrociano anche solo per un istante.
Molte delle più grandi opere d’arte di tutti i tempi sono il frutto di passioni, di amori mancati, di amori finiti e di amori eterni. Basti pensare al più classico dei classici, Shakespeare, che riempiva i suoi capolavori di questo sentimento e di tutto ciò che vi si collega: dalla gelosia alla paura, dalla speranza alla morte, dall’ira alla gioia estrema.
E le madri e i padri quotidianamente vivono per dare il loro amore ai figli, affinché questi non ne sentano mai la mancanza. Come non dedicargli, quindi, i consigli di lettura di questo mese?
“Ricordati di guardare la luna”, di Nicholas Sparks
Per chi è pensato: è per chi ha l’anima sensibile e per chi crede nel destino, ma anche per chi, in fondo, sa che la vita va avanti.
Di cosa parla: è un romanzo i cui protagonisti sono un militare, John, e una giovane ragazza, Savannah, che fa del dedicarsi agli altri la propria ragione di vita.
È una storia d’amore frastagliata, scandita dai periodi di licenza di John e dalle lettere che, a causa delle sue missioni nelle varie nazioni, si scambiano per non perdersi. È un amore giovane, incosciente e spensierato, che si mescola inevitabilmente con la durezza della vita e del mondo, delle guerre e delle malattie.
Savannah, con la sua purezza, entra in punta di piedi in un altro rapporto d’amore, quello tra il militare e il padre. Un rapporto segnato da una malattia che nessuno vuol vedere, ma che tutti sanno essere lì, pesante come una pietra. Nonostante tutto, John e il padre si amano più di ogni altra cosa, mostrando come il bene per un genitore vada oltre ogni limite.
Tra lettere e addii, tra risate e pianti, i due innamorati cercheranno di superare gli ostacoli che la vita gli pone davanti. Il destino della loro storia è un punto interrogativo che solo nelle ultime pagine troverà la risposta.
Perché leggerlo? Leggere questo libro è un po’ ritrovarsi pagina dopo pagina in un personaggio e poi in un altro, in un sentimento e poi in un sorriso, in un rincontrarsi e poi in una lacrima. È una storia che mostra la bellezza dell’amore in tutte le sue sfaccettature, ma in modo drasticamente realistico e mostrando tutte le difficoltà che si possono trovare sulla strada per la felicità.

“Cime tempestose”, di Emily Brontë
Per chi è pensato: è per tutti coloro che amano i classici, gli intrecci complessi e le storie che, tra vendetta e gelosia, sembrano non dover mai avere inizio.
Di cosa parla: è un romanzo ambientato tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX e vede come protagonisti Catherine e Heathcliff, ragazzo adottato dal padre di lei. L’intreccio inizia con i due giovani e finirà con la loro vecchiaia e racconta di due vite tormentate, divise costantemente tra amore e ossessione. Il loro rapporto sarà sempre ostacolato dai familiari e da chi non lo vede di buon occhio e i loro giorni ed anni saranno sempre più all’insegna di vendette, errori e battaglie tra odio e amore.
È un libro che pagina dopo pagina mette a nudo le debolezze umane e gli sbagli che un sentimento ostacolato può portare a commettere. Alla fine, però, mostra come l’amore puro e sincero possa far tornare di nuovo la luce.
Perché leggerlo? Leggere questo testo è tutto fuorché semplice, ma nell’attimo stesso in cui si inizia non è più possibile fermarsi. Ogni capitolo, ogni pagina, ogni riga è un susseguirsi di emozioni e di domande di cui si cerca subito la risposta, divorando il volume in poco tempo. Vale la pena assaporare questo classico perché è un esempio di una storia d’amore e passione assolutamente non banale e stucchevole.

“Nessuno si salva da solo”, di Margaret Mazzantini
Per chi è pensato: è per chi vuole leggere di una storia ormai matura, forse troppo. È per chi vuole addentrarsi in una storia di genitori, amanti e figli.
Di cosa parla: è un libro che racconta, tramite continui flashback, le vite di Delia e Gaetano, due genitori alle prese con le difficoltà nel crescere i figli e con il loro amore forse giunto al capolinea. È un romanzo che mostra una quotidianità disarmante, che ripercorre le vite dei due protagonisti che cercano di districarsi, tra alti e bassi, in una realtà fatta non solo di cose belle, ma anche di delusioni e dolori, di scelte sbagliate, di tradimenti e di problemi da risolvere. La loro è una realtà in cui neanche l’amore per i figli sembra poterli tirar fuori dal buio in cui stanno cadendo.
Alla fine, però, la maturità e i consigli non richiesti potrebbero aprire nuove prospettive inaspettate.
Perché leggerlo? Questo romanzo è come uno specchio in cui potrebbero riflettersi molte coppie di oggi, giovani e meno giovani, e tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno visto chiudersi una relazione.
È un concentrato di emozioni e parole non dette o dette troppo tardi. Mostra l’impulsività e la delusione di due persone ferite, la voglia di provare a sorridere di nuovo insieme ma la difficoltà di capirsi ancora una volta fino in fondo.

Ama!
Di qualunque tipo sia, tra chiunque sia e in qualsiasi tipo di rapporto ci si trovi, l’amore travolge tutto e cambia la vita. Nessun uomo può dire di non aver mai amato, anche solo per un istante, e nella vita bisogna amare incondizionatamente, senza paura. Come scriveva Shakespeare: “Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente“.