Abbiamo selezionato per voi alcuni eventi imperdibili.
I viaggi che riescono meglio sono quelli che non si fanno in tempo a preparare. Quelli che si affrontano in leggerezza…
Scrisse Paolo Rumiz in Trans Europa Express.
Se anche voi non avete ancora programmato niente per il weekend ormai alle porte, allora questo articolo fa davvero per voi. Dalle degustazioni di prodotti tipici, alle cene sotto le stelle, dai festival, alle mostre d’arte… Siete ancora in tempo per una gita all’insegna della bellezza italiana in tutte le sue sfaccettature.
“CIBO, Steve McCurry”- Forlì, dal 21 Settembre al 8 Gennaio 2020
Romagnoli, non potete assolutamente perdervi questa mostra in anteprima mondiale ai Chiostri di San Domenico. L’autore non ha sicuramente bisogno di presentazioni e il tema centrale dell’esposizione – il cibo, appunto – costituisce un elemento centrale nella nostra cultura odierna. Diventa interessante, quindi, indagarlo attraverso il punto di vista di Steve McCurry, fotografo divenuto famoso per la cura maniacale dei dettagli.
“Festival della Scienza” – Genova, dal 24 Ottobre al 4 Novembre
È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Come ogni anno, il festival affronta le questioni più scottanti del dibattito scientifico, richiamando esperti da tutto il mondo – anche dai Paesi emergenti. Ci saranno spettacoli, workshop, dibattiti con divulgatori scientifici… Tra i numerosi momenti interessanti, vi segnaliamo la mostra fotografica Adaptation, nata per raccontare le strategie attuate dall’Olanda a partire dal 2010 per fronteggiare il cambiamento climatico. La mostra offre molti spunti di riflessione e propone nuovi stili di vita applicabili al nostro quotidiano.
“Frida Kahlo. Il caos dentro” – Roma, dal 12 Ottobre 2019 al 29 Marzo 2020
Lo Spazio Eventi Tirso ospita una vera e propria mostra sensoriale che vuol indagare la vita dell’artista a 360°: i film che la vedono protagonista, i luoghi in cui ha vissuto, gli abiti indossati, la relazione con la pittura e la politica… Al pubblico viene offerta una serie di percorsi tematici, in modo tale da immergersi completamente nella vita dell’artista messicana e conoscerla in profondità.
“Garda con gusto” – Riva del Garda, dal 1 al 3 Novembre
<< A Garda con Gusto potrete vivere una vera e propria Esperienza Gourmet fra contaminazioni con chef stellati internazionali, celebrity chef che hanno portato la bandiera del Made in Italy nel mondo >>, spiega lo staff del festival enogastronomico sul web. Voluto dalla Regione Trentino per celebrare le eccellenze artigianali e agroalimentari, questa quinta edizione si preannuncia ricca di novità, tra aperitivi con gli chef e salotti del gusto. I biglietti sono decisamente abbordabili e garantiscono l’accesso all’area dell’evento per tutta la giornata.
“JAZZMI 2019” – Milano, dal 1 al 10 Novembre
Torna a Milano il festival nato per raccontare tutte le sfumature dell’universo jazz, grazie alla bellissima collaborazione tra Triennale di Milano Teatro, Ponderosa Music & Art e Blue Note. Giunto ormai alla sua quarta edizione, il festival rappresenta un’interessante occasione per tutti gli appassionati di musica. Come un filo rosso, ogni momento del festival affronta una sfaccettatura del jazz: le origini, il futuro, le dimensioni di contaminazione con altri ambienti… Sarebbero tantissimi i concerti degni di nota. Per esempio, non possiamo non segnalarvi quello della Mingus Big Band: promossa dalla moglie Sue, la band porta per il mondo la musica di Mingus, a quasi 40 anni di distanza dalla sua scomparsa.
“Joan Miró. Il linguaggio dei segni” – Napoli, dal 25 settembre 2019 al 23 febbraio 2020.
Sono circa ottanta le opere del celebre artista portoghese ospitate dal palazzo delle Arti di Napoli, grazie alla collaborazione del Portogallo stesso. L’esposizione costituisce una vera e propria immersione nel mondo onirico e creativo di Miró, nell’ampio arco di tempo compreso tra il 1924 e il 1981. Passeggiando tra le sale del PAN, è quindi possibile ammirare arazzi, sculture, disegni, quadri realizzati per mano dell’artista stesso.
“Frantoi aperti” – Umbria, dal 26 Ottobre al 8 Dicembre
Se siete degli amanti del turismo rurale, allora dovete assolutamente trascorrere almeno un weekend in Umbria in questo periodo, famoso per la frangitura delle olive. Per l’occasione, tutti i piccoli borghi della regione umbra ospitano eventi affascinanti: trekking tra gli ulivi, dj-set nei frantoi, laboratori di cucina, fattorie didattiche… e potremmo continuare l’elenco fino a domani. L’Umbria in autunno è la meta giusta se siete alla ricerca di un luogo tranquillo, con chiesette in pietra e ulivi millenari. Se siete degli amanti dell’osservazione astronomica, vi segnaliamo anche il Castello di Petroia: in occasione di Ognissanti, ospita una cena a lume di candela sotto un cielo stellato definito da molti come il più bello d’Italia.
“World Press Photo Exhibition 2019” – Torino, dal 28 Settembre al 17 Novembre
Il World Press Photo costituisce senza dubbio la più importante mostra di fotogiornalismo al mondo. Dal 1955 ad oggi, infatti, l’omonima fondazione olandese promuove un contest fotografico cui partecipano migliaia di fotoreporter provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali, come Reuters, AP, The New York Times o Le Monde. Tra le novità di quest’anno, vi segnaliamo la nuova sezione della mostra dedicata al digital storytelling che ospita i contenuti dei visual journalists.
Club to club – Torino, dal 1 al 3 Novembre
Altro evento da non perdere a Torino è questo festival di musica d’avanguardia e pop che, da 19 anni a questa parte, attrae artisti da tutto il mondo. Regina della scena è la musica elettronica in tutte le sue sfaccettature. All’interno di location famosissime, le esibizioni esploreranno il significato dei concetti di luce e buio: è da qui che nasce il titolo “Season 2″.
Anthropocene – Bologna, 16 maggio 2019 – 5 gennaio 2020
Avete mai sentito parlare di questa esposizione multimediale? Si tratta di una mostra a realtà aumentata, che racconta l’impatto lasciato dall’uomo sulla Terra nel corso del tempo. È una mostra molto coinvolgente, scaturita dalla collaborazione tra l’Art Gallery of Ontario e il Photography Institute della National Gallery of Canada in partnership con la Fondazione MAST di Bologna. Tra le opere principali, vi segnaliamo le fotografie di Edward Burtynsky e i film di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier.