• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Schegge

Magazine

Menù

  • Categorie
    • Politica
    • Culture
    • Musica
    • Illustrazioni
    • Cinema
    • Sport
    • Letteratura
    • Innovazioni
    • Arte
  • Contatti
  • Chi sono le Schegge?
  • Unisciti alle Schegge
18 Giugno 2021Editoriale

Il problema sta anche nel nome: il caso del Pd

Il Pd non spicca il volo. Come mai? Il partito erede del PCI e PSI, che dovrebbe rappresentare l’area di centrosinistra, in Italia non trova più la sua strada e di conseguenza i voti. I sondaggi lo attestano ormai da qualche anno tra il 18 e il 21%, percentuale confermata sia dalle elezioni politiche del […]

16 Giugno 2021Letteratura

Carta e inchiostro – Bloomsday, il giorno di “Ulysses”

Centodiciassette anni fa, il 16 giugno 1904, il giovane James Joyce incontra Nora Barnacle a Dublino. L’avvenimento è talmente importante che questa data assume un significato non solo privato, ma anche letterario. Difatti, il 16 giugno 1904 si svolgono le vicende di una delle sue opere più celebri, Ulysses. Un’odissea di composizione Si tratta di […]

14 Giugno 2021Musica

In tha Cameretta – Long Play

Vari Artisti – Red Bull 64 bars – the album Può un’azienda di bevande energetiche produrre un album musicale?  Certo che può e Red bull ne è la dimostrazione. L’azienda austriaca della nota bevanda che mette le ali ha iniziato da diversi decenni a esplorare svariati campi: dagli eventi sportivi fino a quelli musicali. Quanti […]

13 Maggio 2021Cinema

Recensioni serie volume 6

Easy Una coppia sposata da tempo che si ama ancora tanto, ma a cui manca qualcosa. Una donna che insegna musica ai bambini, vorrebbe crearsi una famiglia ma non riesce a trovare l’uomo giusto. Due fratelli agli antipodi alle prese con importanti cambiamenti di vita. Un fumettista di mezza età con la carriera in bilico […]

12 Maggio 2021Editoriale

La crisi del giornalismo: verso un nuovo modello di business?

Della crisi dell’editoria si sente parlare ormai da anni. Ogni anno il numero di giornalisti licenziati e di redazioni ridotte aumenta sempre più senza la possibilità di invertire questa rotta. La crisi dei giornali è anche una crisi che nasce dal suo pubblico: un recente sondaggio di Pew Research ha infatti rivelato che il 71% […]

  • 13 Maggio 2021 / Cinema
    Recensioni serie volume 6
  • 3 Maggio 2021 / Uncategorized
    Quante vie o piazze sono intitolate a una donna?
  • Newsletter

  • Follow Me

  • 30 Aprile 2021 / Innovazioni
    Arte al microfono: i fenomeni del suono

13 Aprile 2021 / Cinema

Recensioni serie volume 5

You Nell’ultimo volume delle Recensioni serie vi ho lasciato, non me ne vogliate, con un piccolo spoiler a quello che sarebbe stato il contenuto di questo articolo. Lo so, è passato un po’ di tempo, ma eccoci qui a svelarlo nella sua pienezza. Si parlava di fare il tifo per i cattivi, addirittura di empatizzare […]

12 Aprile 2021 / Musica

In Tha Cameretta – Long Play

Venerus – Magica Musica In cerca di forme d’amore nell’Universo: con queste parole Venerus ha introdotto, nello spazio cosmico, l’album Magica Musica, mandando letteralmente in orbita il suo cd. In altre parole l’artista milanese grazie a un palloncino aerostatico ha lanciato l’album d’esordio, donando i suoi pensieri al mondo intero. L’opera è un viaggio tra […]

26 Marzo 2021 / Culture

Caro Dante, grazie per il dono della poesia che è cultura e bellezza…

Il 25 Marzo è #dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Nel 2021 ricorrono anche i 700 anni dalla morte del sommo Poeta. Quale occasione migliore per poterlo ringraziare?! Anno Domini 2021 Caro Dante, Mi perdonerai se non scriverò questa lettera in endecasillabi, o con un linguaggio forbito. Ma sono sicuro che apprezzerai la […]

18 Marzo 2021 / Innovazioni

Ecco perché è leggermente impossibile terraformare Marte

Si dice che Elon Musk sia un bontempone. Scherza coi giornalisti, chiama il figlio X Æ A-12, vuole colonizzare Marte. L’eccentricità di quell’uomo è sorprendente: gli basta un tweet per influenzare l’andamento del mercato – bitcoin e Signal docent. Dieci anni fa, nessuno credeva che dei Falcon potessero atterrare da soli dopo il lancio, per essere riutilizzati una seconda volta. Nell’estate del 2019 disse che l’unico modo veloce per terraformare il Pianeta rosso fosse bombardare i poli del pianeta con migliaia di testate nucleari. Un gioco ambizioso che però – contrariamente a quanto si pensa – potrebbe non valere la candela.

16 Marzo 2021 / Politica

Nilde Iotti: una vita per l’emancipazione della donna in Italia

Dalla Resistenza alla Presidenza della Camera Che Nilde Iotti avrebbe presto lasciato un segno nella storia, l’ex prefetto Pellizzi se ne accorse subito. Se la trovò davanti verso la fine dell’agosto 1945, perché l’Udi l’aveva designata come propria rappresentante per l’amministrazione della Sezione provinciale dell’alimentazione. Gliel’avevano descritta come un’insegnante buona, attenta ai bisogni dei suoi […]

12 Marzo 2021 / Uncategorized

I ‘padri costituenti’ e la sottile rimozione di genere

L’espressione ‘i padri costituenti’ omette un aspetto importante: il prezioso raggiungimento da parte di una donna di un posto all’interno dell’Assemblea che ha redatto la Costituzione.

11 Marzo 2021 / Uncategorized

La consapevolezza di una mimosa

Anche quest’anno, la maggior parte degli uomini ha regalato ad una donna un rametto di mimosa. Un gesto semplice… Così tanto semplice che sarebbe un peccato scoprire che potrebbe trattarsi di un automatismo. A cosa serve regalare e accettare rametti di mimosa se continuiamo a vivere disparità sociali, politiche ed economiche?

10 Marzo 2021 / Cinema

Le donne e l’industria cinematografica

L’industria cinematografica è, da sempre, a preponderanza maschile. Il gender gap al suo interno è un problema per molto (troppo) tempo passato in sordina. Negli ultimi anni tuttavia, qualcosa sembra essersi mosso.

5 Marzo 2021 / Relazioni internazionali

G20 e COP26: guida ai prossimi appuntamenti chiave per l’Italia

Una grande occasione per giocare da protagonisti in un mondo che cambia sempre più fretta. Potremmo riassumere così le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica sull’avvio della presidenza italiana del G20. Era il 19 dicembre e Mattarella interveniva alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con il Corpo Diplomatico, a Palazzo Chigi. […]

4 Marzo 2021 / Culture

È ora di rallentare: slow fashion e moda sostenibile

Ormai la parola sostenibilità è all’ordine del giorno. Finalmente, e meno male, aggiungerei. Ma cosa si intende veramente con questo termine? La Treccani ci viene in aiuto: «nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di […]

26 Febbraio 2021 / Editoriale

Sorelle d’Italia: le promesse dello sport Larissa Iapichino e Benedetta Pilato.

Iapichino e Pilato sono due tra le grandi speranze dello sport italiano. Le Olimpiadi di Tokyo 2021 si avvicinano. Un anno particolare, in cui tutti i Paesi fanno ancora i conti con la pandemia e con le chiusure che essa comporta, che inevitabilmente travolgono il mondo dello sport in maniera particolare. Mondo che più di […]

24 Febbraio 2021 / Innovazioni

Il progetto spaziale cinese: un guanto di sfida agli USA?

L’idea scientifica di spazio aperto a tutta l’umanità è sempre stata un cavallo di battaglia del soft power americano. Da che mondo è mondo, però, l’egemone cade sempre nella trappola di Tucidide e con l’avvento del multilateralismo questa visione inclusiva dell’esplorazione spaziale sta gradualmente sfumando. Di fatto, mentre la Casa Bianca osserva con preoccupazione la […]

21 Gennaio 2021 / Politica

“Servono investimenti chiari e lungimiranti per i giovani”

Intervista a Paolo Cucchi, fra i promotori della campagna Uno Non Basta Nella confusione che caratterizza la politica italiana di questi ultimi giorni, il sostegno alla campagna Uno Non Basta continua a crescere. Hanno infatti ormai superato quota 95.000 le firme a supporto dell’idea nata da un confronto tra Visionary e Officine Italia per chiedere […]

15 Gennaio 2021 / Editoriale

I social devono essere regolamentati o rimanere terra franca?

Il dibattito è aperto I social media oggigiorno fanno a tutti gli effetti parte della comunicazione: tutti li usano per informarsi, commentare notizie, postare e mettere like. Ma si può dire e fare tutto sui social? Lì la libertà d’espressione è totale ed è limitata solo dal buonsenso personale. Perciò, la questione sta diventando sempre […]

23 Dicembre 2020 / Letteratura

Mondi possibili in rassegna

La bella addormentata è un classico molto conosciuto in occidente, ma non sono stati i fratelli Grimm i primi a trascriverla. In Europa, la prima versione redatta della fiaba s’intitola Sole, Luna e Talia e risale al milleseicento.

14 Dicembre 2020 / Cronaca

La violenza sulle donne, tra social e vita reale

Fermiamo la violenza di genere anche nella vita di tutti i giorni Dilaga l’incoerenza rispetto a quanto si dice sui social: a dimostrarlo sono le denunce di violenza e i femminicidi che ancora si registrano in Italia.  A tre settimane ormai dal 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i media […]

4 Dicembre 2020 / Editoriale

Pillole letterarie – Sguardo sull’epica del passato

Riflessioni tra passato e presente Epica deriva da ‘èpos’, che in greco significa racconto. La funzione dell’epica, infatti, era quella di intrattenere il pubblico tramite la narrazione orale. È qui che la letteratura e la società europee affondano le sue radici. Sin dalle scuole medie vengono studiati i contenuti di Iliade, Odissea ed Eneide. Le […]

27 Novembre 2020 / Letteratura

Mondi possibili in rassegna

Che cosa accadrebbe se… tutti quanti perdessimo la vista? Il mondo possibile in Cecità di José Saramago La mente umana ha una capacità meravigliosa: l’immaginazione. Da sempre l’uomo fantastica su mondi possibili, diversi dal proprio: dalla metafisica degli dei, al celebre trip dantesco; da un secondo pianeta Terra che appare in sogno all’uomo ridicolo del […]

20 Novembre 2020 / Editoriale

Covid-19 e l’Italia: quegli aspetti da non sottovalutare

Questa pandemia ci sta insegnando molto. Nonostate la difficoltà del momento che stiamo vivendo, ci sono comunque degli aspetti positivi che non dovremmo perdere di vista.

16 Novembre 2020 / Cronaca

Caso Biondo: la denuncia di Sanchez Silva

Tutti ricorderanno il Caso Biondo, il ragazzo siciliano di trent’anni trovato senza vita a Madrid, nell’appartamento in cui viveva con sua moglie Raquel Sanchez Silva. Sono passati 7 anni dal 30 maggio 2013 ed il caso, secondo la famiglia Biondo, non può e non deve essere archiviato come suicidio.  Lo scorso ottobre, il noto programma Le […]

13 Novembre 2020 / Biografie

Lo straordinario caso di Ruth Bader Ginsburg

Il 18 settembre 2020, dopo una lunga lotta contro un cancro al pancreas, è morta Ruth Bader Ginsburg – “Notorius RBG” per gli appassionati. Leader dell’ala progressista della Corte Suprema, la sua morte lascia un vuoto incolmabile. Per anni, il giudice Ginsburg è stata la paladina dei diritti delle donne e della lotta per l’uguaglianza. […]

27 Ottobre 2020 / Culture

Se anche il Papa dice sì

Non è per niente scontato che un Pontefice si esprima in modo favorevole nei confronti delle unioni fra coppie dello stesso sesso. Ancora meno lo è che affianchi il concetto di unione omosessuale a quello di famiglia.

22 Ottobre 2020 / Politica

COVID-19: la risposta europea e la competizione per il vaccino

Mentre i dati dipingono un’Europa investita da una seconda ondata di contagi, nel mondo cominciano a delinearsi nuovi scenari di influenza e potere.

24 Settembre 2020 / Biografie

Focus on… Arya Stark

Arya è la terzogenita di Eddard Stark e Catelyn Tully. La famiglia di Arya non è una qualsiasi a Westeros: si tratta infatti della casata più importante del Nord, di cui sono protettori.

29 Luglio 2020 / Politica

È stato chiuso Index, l’ultimo baluardo di informazione indipendente in Ungheria.

Lo scorso 25 luglio, migliaia di persone hanno manifestato davanti alla sede della Presidenza a Budapest chiedendo a gran voce una stampa libera. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata il licenziamento del direttore di Index.hu: il più grande giornale online ungherese – noto soprattutto per la sua opposizione alla politica di Orban.

10 Luglio 2020 / Opinioni

I danni del femminismo mediatico

Per auspicare ad un ulteriore progresso nel riconoscimento della parità di genere, il movimento femminista deve dissociarsi dai linguaggi dell’odio che, sempre più spesso, accompagnano i contenuti online riguardanti la categoria dei maschi, bianchi ed etero.
L’editoriale è di Veronica Miglio.

7 Luglio 2020 / Arte

“Le cose non sono mai come sembrano”, Roberto Mercadini

Intervista all’autore di Bomba Atomica Romagnolo di 42 anni, residente a Sala di Cesenatico, Roberto Mercadini è da poco uscito in libreria con il suo secondo testo per Rizzoli, Bomba Atomica, libro di narrativa andato in ristampa ancora prima che fosse pubblicato e che in pochi giorni ha letteralmente scalato le classifiche nazionali. Descrivere Mercadini […]

25 Giugno 2020 / Culture

Facebook, tra disintermediazione e brand personale

Il confine tra mondo online e offline è diventato quasi invisibile. Parole come disintermediazione e post-verità sembrano dover riguardare solo i sociologi. In realtà ci toccano da vicino, anche quando in fila al supermercato apriamo Facebook che ci chiede: “A cosa stai pensando?”.
Articolo di Mara D’Oria

19 Giugno 2020 / Letteratura

Leggimi. Libri per il passato, il presente e il futuro.

la rubrica di giugno è dedicata a thriller e polizieschi che offrono al lettore intrighi originali e innovativi da risolvere pagina dopo pagina. Come sempre, la firma è di Aurora Muzzi.

16 Giugno 2020 / Musica

Cosa succede all’industria musicale? Verso il 21 Giugno, una festa #senzamusica

Il 21 giugno si terrà #senzamusica, un’iniziativa sostenuta da tutta l’industria musicale italiana e voluta per mettere in risalto le grosse difficoltà vissute dal settore dello spettacolo. Articolo di Alice Solinas.

22 Maggio 2020 / Musica

Cosa succede all’industria musicale? Talking with the #CLUBS 3/3 @ Locomotiv Club, Bologna

Continua il nostro viaggio con Alice Solinas per scoprire da vicino le conseguenze provocate dalla pandemia sul mondo dello spettacolo. L’intervista di oggi è con Giovanni Gandolfi, del Locomotiv Club di Bologna.

20 Maggio 2020 / Musica

Cosa succede all’industria musicale? Talking with the #CLUBS 2/3 @ Covo Club, Bologna

L’industria musicale come sta affrontando l’emergenza sanitaria? Continua la rubrica di Alice Salinas che ci aiuta a conoscere meglio i meccanismi del settore dello spettacolo.

18 Maggio 2020 / Musica

Cosa succede all’industria musicale? Talking with the #CLUBS 1/3 @ Cortile Cafè, Bologna

Cosa succede all’industria musicale in questo periodo di emergenza sanitaria? Cominciamo oggi una nuova rubrica insieme ad Alice Solinas, che ci farà conoscere alcune importanti realtà dell’industria musicale bolognese.

12 Maggio 2020 / Editoriale

L’odio sui social: insultare non è libertà di espressione

L’hate speech non ha tardato a presentarsi dopo il rientro a casa di Silvia Romano Sabato 9 maggio, il mondo intero ha appreso la notizia della liberazione della cooperante milanese Silvia Romano, rapita nel novembre del 2018 in Kenya da un gruppo di criminali locali e venduta ai terroristi somali di Al-Shaabab. È stato lo […]

24 Aprile 2020 / Relazioni internazionali

Covid e soft power: partita cinese, modello cubano

La strategia della diplomazia sanitaria ha permesso la sopravvivenza del castrismo, captando voti all’interno delle Nazioni Unite e apportando liquidità al paese. Un modello simile sviluppato con le risorse cinesi potrebbe fare la fortuna del nuovo gigante in termini di soft power, favorendone globalmente il successo.

21 Aprile 2020 / Letteratura

The ultimate guide to choose… Un romanzo storico

I romanzi storici sono tra i libri più scelti fra le letture leggere, nonostante spesso siano relegati ad angoli marginali o spazi angusti delle librerie. Il loro fascino sta nel riuscire a immergere il lettore in un tempo ormai perduto, facendogli vivere spaccati della vita quotidiana dell’epoca in questione, oppure le gesta dei – più […]

17 Aprile 2020 / Editoriale

L’inchiesta di Iacoboni sugli aiuti inviati dalla Russia e la gaffe del Ministero

L’inchiesta del giornalista de La Stampa Jacopo Iacoboni sugli aiuti russi all’Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e la risposta del gioco geopolitico del Cremlino.

7 Aprile 2020 / Culture

Essere italiani

Intervista a Marwa Mahmoud, esponente del movimento Italiani Senza Cittadinanza Bastano un paio di click per ottenere informazioni sul movimento Italiani Senza cittadinanza, fondato nel 2016 per dare voce a tutti i ragazzi nati all’estero ma cresciuti sul territorio italiano per quella che, a tutti gli effetti, è una vita intera prima del riconoscimento formale […]

6 Aprile 2020 / Opinioni

Cos’è la normalità?

Cos’è la normalità? L’epidemia da coronavirus ci ha spinti a ripensare le nostre vite e rivederne le priorità.
La riflessione di questa settimana è di Aurora Muzzi.

2 Aprile 2020 / Opinioni

L’Europa ai tempi del Covid-19: tra costo e opportunità

La pressione generata dalla pandemia sta innescando un effetto centrifuga tra i vari Stati membri.
A distanza di un decennio, l’Europa torna ad essere nuovamente una polveriera, in grado di sbilanciare lo scenario internazionale.

1 Marzo 2020 / Culture

Femminili Professionali: il punto della situazione

Il punto della situazione sui termini femminili nella lingua italiana

15 Gennaio 2020 / Politica

“Funzioniamo a 6 e potremmo funzionare a 10”

Schegge intervista Lucia Borgonzoni Mancano ormai meno di due settimane alle elezioni regionali del 26 Gennaio. Gli elettori di Emilia-Romagna e Calabria saranno chiamati alle urne per eleggere (o rieleggere) il Presidente della Regione e il Consiglio Regionale. L’appuntamento elettorale emiliano-romagnolo assume però un rilievo particolare in tutto il contesto nazionale. Si tratta infatti di […]

31 Dicembre 2019 / Politica

Schegge di 2019 (3/3)

Il 2019 sta per concludersi e, come ogni fine anno che si rispetti, è tempo di fare un bilancio. Gli ultimi 365 giorni sono stati ricchi di eventi di ogni tipo: fra cultura, politica, cinema e sport le notizie che si sono susseguite sono state tante e piene di interesse. Noi abbiamo deciso di raccogliere per voi quelle più importanti, o semplicemente quelle che ci hanno colpito di più. Il tutto, per fare un resoconto dell’anno che sta per finire ed accogliere al meglio quello che sta per cominciare. Buona lettura!

29 Dicembre 2019 / Uncategorized

Schegge di 2019 (1/3)

I principali avvenimenti dell’anno che sta volgendo al termine Il 2019 sta per concludersi e, come ogni fine anno che si rispetti, è tempo di fare un bilancio. Gli ultimi 365 giorni sono stati ricchi di eventi di ogni tipo: fra cultura, politica, cinema e sport le notizie che si sono susseguite sono state tante […]

5 Giugno 2019 / Politica

“Svolta ecologica e nuovi corsi universitari”. A tu per tu con Giorgio Calderoni (Csx)

Domenica 9 maggio a Forli’ si vota. Gli abitanti del Zitadon – “il Cittadone”, così la chiamano i romagnoli – si recheranno alle urne per scegliere il nuovo sindaco. E questa tornata elettorale potrebbe essere storica, perché c’è aria di cambiamento. Il primo turno di domenica 26 maggio ha dipinto uno scenario inedito per la città romagnola. […]

18 Giugno 2021 / Editoriale

Il problema sta anche nel nome: il caso del Pd

Il Pd non spicca il volo. Come mai? Il partito erede del PCI e PSI, che dovrebbe rappresentare l’area di centrosinistra, in Italia non trova più la sua strada e di conseguenza i voti. I sondaggi lo attestano ormai da qualche anno tra il 18 e il 21%, percentuale confermata sia dalle elezioni politiche del […]

16 Giugno 2021 / Letteratura

Carta e inchiostro – Bloomsday, il giorno di “Ulysses”

Centodiciassette anni fa, il 16 giugno 1904, il giovane James Joyce incontra Nora Barnacle a Dublino. L’avvenimento è talmente importante che questa data assume un significato non solo privato, ma anche letterario. Difatti, il 16 giugno 1904 si svolgono le vicende di una delle sue opere più celebri, Ulysses. Un’odissea di composizione Si tratta di […]

14 Giugno 2021 / Musica

In tha Cameretta – Long Play

Vari Artisti – Red Bull 64 bars – the album Può un’azienda di bevande energetiche produrre un album musicale?  Certo che può e Red bull ne è la dimostrazione. L’azienda austriaca della nota bevanda che mette le ali ha iniziato da diversi decenni a esplorare svariati campi: dagli eventi sportivi fino a quelli musicali. Quanti […]

12 Maggio 2021 / Editoriale

La crisi del giornalismo: verso un nuovo modello di business?

Della crisi dell’editoria si sente parlare ormai da anni. Ogni anno il numero di giornalisti licenziati e di redazioni ridotte aumenta sempre più senza la possibilità di invertire questa rotta. La crisi dei giornali è anche una crisi che nasce dal suo pubblico: un recente sondaggio di Pew Research ha infatti rivelato che il 71% […]

7 Maggio 2021 / Editoriale

Diritti e libertà d’espressione: dov’è il limite?

Ddl Zan, Fedez, Lega: da una parte i diritti civili, dall’altra la (supposta) libertà d’espressione Siamo sicuri che le cose stiano così? Grande eco hanno avuto le accuse e le parole di Fedez che dal palco del concertone del primo maggio in diretta sui rai3 si è scagliato contro alcuni esponenti politici della Lega per […]

26 Aprile 2021 / Musica

In Tha Cameretta – Long Play

La Niña  –  Eden Salomè, Niente Cchiu, Croce… sono alcuni dei brani usciti nel 2019 che ci facevano conoscere una nuova artista della scena trip-hop italiana, La Niña. La giovane artista a tratti ricorda Sevdaliza con suoni cupi che raccontano situazioni di disagio attraverso il ritmo. L’EP Eden è un progetto cantato interamente in dialetto […]

22 Aprile 2021 / Culture

Libri, rose e leggende: la Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore

Ogni anno le agenzie delle Nazioni Unite istituiscono giornate, settimane e anni internazionali per celebrare ricorrenze e promuovere gli obiettivi dell’organizzazione. La Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore si celebra il 23 aprile. È stata istituita dall’UNESCO nel 1995 durante la ventottesima sessione della Conferenza Generale. La risoluzione 3.8 decreta: storicamente i libri […]

Load more

Footer

Facebook – Instagram

Iscriviti alla newsletter

S

© 2023 ScheggeMLEKOSHI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e non perdere i nuovi articoli